Pilota UAS (Unmanned aerial vehicle)
Per offrire ai nostri studenti una preparazione aggiornata alle tecnologie più recenti e innovative, riteniamo indispensabile saper utilizzare i droni (UAS). In base alla normativa, questi dispositivi sono equiparati ai velivoli superleggeri.
Per diventare pilota UAS nelle sottocategorie OPEN A1-A3 è necessario Il superamento del test online, disponibile sulla piattaforma dell’ENAC.
Il Regolamento di Esecuzione (EU) 2019/947 prevede che dal 31 dicembre 2020 sia obbligatorio aver ottenuto l’attestazione anche per poter operare con droni di peso maggiore o uguale a 250 grammi.
Sarà possibile seguire presso il nostro Istituto un corso (vedi fig.1 e 2) in preparazione al superamento del test online per pilotare questi apparecchi, che devono rispettare delle regole di sicurezza durante il volo. I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, più conosciuti come droni, sono piccole macchine volanti radiocomandate. Questi apparecchi permettono di guardare (e filmare) il mondo dall’alto. I droni creano rappresentazioni di porzioni del territorio in modo preciso e in tempi rapidi, completando egregiamente gli studi effettuati con i metodi tradizionali. Dal punto di vista tecnico sono in continua evoluzione e sono utilizzati ormai in molti settori. Già da ora l’uso dei droni ha cambiato la professione del geometra, soprattutto nel campo della topografia e della fotogrammetria, della osservazione e gestione del territorio, del controllo dei beni culturali, dei grandi impianti e delle infrastrutture. Gli studenti, mediante lezioni ed esercitazioni, acquisiranno conoscenze, in forma semplice, riguardanti tali tecniche innovative di rilievo affrontano le tematiche fotogrammetriche a partire dai fondamenti classici analitici fino ad arrivare alle tecniche digitali. Successivamente acquisiranno capacità di gestione di dati fotogrammetrici a fini interpretativi e di modellazione e delle procedure per la restituzione e il trattamento dei dati eseguiti dai software low cost.
I droni si possono utilizzare anche in agricoltura di precisione per controllare problemi d’irrigazione, infestazioni parassitarie, monitorare il raccolto, le malattie delle piante, monitorare il rischio idrogeologico del terreno ecc.
Fig. 1: I nuovi piloti UAS al lavoro durante una delle esercitazioni del corso.
Fig. 2: I nuovi piloti UAS al lavoro durante una delle esercitazioni del corso.
ALCUNE SIGNIFICATIVE IMMAGINI OTTENUTE DOPO L’ELABORAZIONE DEI DATI
Fig. 3: Immagine nuvola densa.
Fig. 4: Immagine modello texturizzato.
Fig. 5: Immagine ortofoto facciata.