Ministero della pubblica amministrazione

logo

Liceo Artistico IIS “A. Volta” Pavia

Il liceo artistico è finalizzato allo studio delle arti (pittura, scultura, design, audiovisivi e multimedia, ecc.) e alla pratica artistica.

Lo studente può così conoscere il patrimonio artistico (non solo italiano) e dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.

 L’istituzione di questo corso di studi risponde ad una necessità da tempo avvertita nel territorio pavese, quella cioè di una scuola statale di elevato profilo formativo, che fornisca la consapevolezza delle grandi risorse artistiche.

 

 

 

  • Ha la passione per i molteplici linguaggi artistici;

  • E' interessato a esprimere la propria creatività attraverso il proprio estro una propria originale progettualità;

  • Chi possiede un forte interesse per lo studio delle discipline artistiche e una buona predisposizione all'applicazione pratica delle stesse.

 

 

  • Vuoi affermare la tua espressività e creatività nel campo della rappresentazione artistica;

  • Sei affascinato dai linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, e vuoi avere consapevolezza dei fondamenti storici.

 

Il percorso del liceo artistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta” di Pavia si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti indirizzi:

  • arti figurative; 

  • architettura e ambiente; 

  • design; 

  • scenografia.

     

Gli indirizzi si caratterizzano per la presenza di laboratori nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale.

 

Per INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

- conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

- avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

- conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

- avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

- acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;

- saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;

- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica

 

per INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

- aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;

-saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;

-conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);

-conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

-conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea

 

per INDIRIZZO DESIGN

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;

- avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;

- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;

- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;

- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva

 

per INDIRIZZO SCENOGRAFIA

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

 

- conoscere gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema;

- avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica;

- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo-regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione;

- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici;

- saper individuare le interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati all’esposizione (culturali, museali, etc);

- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico.

 

Link per il blog del liceo artistico

 

Per ulteriori informazioni scaricare io Piano Triiennale dell’Offerta Formativa sul sito

https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

URP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ALESSANDRO VOLTA"
VIA ABBIATEGRASSO 58, 27100 PAVIA ( PV )
Tel: 0382526352
PEO: PVIS006008@istruzione.it
PEC: PVIS006008@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. PVIS006008
Cod. Fisc. 80008220180
Fatt. Elett. UFC1IF