La Scuola in Ospedale
https://www.miur.gov.it/web/guest/scuola-in-ospedale-e-istruzione-domiciliare
-
La Scuola Superiore in Ospedale è nata a Pavia nell’anno scolastico 2002/2003 e fa capo all’Istituto “Volta”.
-
Il corpo docente è costituito da docenti di tutte le discipline di ogni tipo di scuola, in attività presso l’Istituto Superiore “A.Volta” e da docenti provenienti da varie scuole superiori in rete con l’Istituto “A.Volta”.
-
L’iniziativa è rivolta a studenti delle Scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutte le regioni italiane, ospedalizzati presso l’IRCCS Fondazione S. Matteo, presso l’IRCCS Fondazione C. Mondino, e presso l’IRCCS Fondazione S. Maugeri e presso la Fondazione CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica).
-
L’attività è regolata da apposite Convenzioni stipulate dall’ I.I.S. “A. Volta” con ciascun IRCCS.
-
Gli studenti ricoverati nelle sopracitate strutture ospedaliere hanno diritto a seguirne le lezioni , in modo tale che acquistano crediti scolastici validi come se frequentassero la loro scuola.
-
I ragazzi sono infatti sempre iscritti alla loro scuola di appartenenza e seguono programmi concordati con la loro scuola.
-
Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:
-
Ridurre il senso di isolamento dell’allievo lontano dai propri compagni;
-
Dimostrare che molti dei limiti apparentemente imposti dalla malattia sono superabili;
-
Mantenere e, dove è possibile, ampliare, le abilità scolastiche;
-
Favorire il reinserimento degli allievi-pazienti nella scuola di provenienza,
L’intervento didattico, che avviene per lo più attraverso una didattica breve modulare, si articola con lezioni individuali in Ospedale durante la degenza e durante il periodo di day hospital (previo appuntamento con le insegnanti) o a casa con strumenti telematici.
Alla fine dell’intervento si invia alla scuola di provenienza la certificazione del programma effettuato e un breve giudizio sul profitto dell’alunno, al fine di consentire al Consiglio di Classe di provenienza di acquisire ogni elemento utile per le operazioni di scrutinio.
Un’altra opportunità offerta da questo progetto è la seguente: gli alunni non degenti ma che per gravi malattie sono impossibilitati a frequentare regolarmente la scuola per periodi superiori ai trenta giorni possono usufruire del servizio di Istruzione Domiciliare.
Referente del progetto: prof. Barlassina Luigi
Alcuni lavori: Grazie Scuola in Ospedale
ALLEGATI:
Portale nazionale Scuola in Ospedale MIUR
|
https://scuolainospedale.miur.gov.it/sio/
|
Sito regionale Scuola in Ospedale
|
|
Scuola in ospedale e Istruzione domiciliare
|
http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/istruzione/scuola-in-ospedale-e-istruzione-domiciliare/ |