Iniziative di ampliamento curricolare
SCIENZA UNDER 18 |
L’istituto Volta partecipa ogni anno alla progettazione e alla realizzazione di Scienza Under18 (SU18), un progetto sull’educazione scientifica ideato da docenti dell’Istituto sperimentale “Rinascita A.Livi” di Milano nel 1997 con l’obiettivo di valorizzare l’attività degli studenti e l’impegno dei docenti e per rendere visibili le buone pratiche di scienza prodotte all’interno della Scuola. Per realizzare gli obiettivi centrali del Progetto è stata ideata una manifestazione (che normalmente si svolge nel mese di maggio) in luoghi pubblici secondo diverse modalità espositive: gli exhibit, i prodotti multimediali (ad es. ipertesti) e il simposio (convegno degli scienziati in erba). Pavia attribuisce al progetto SU18 un taglio legato alla sinergia tra scienze ed arte; per Pavia la rete è formata da scuole primarie e secondarie e, tra queste, il Volta cura la parte artistica. |
SISTEMI AEROMOBILI DI PILOTAGGIO REMOTO |
Per offrire ai nostri studenti una preparazione aggiornata alle tecnologie più recenti e innovative, riteniamo indispensabile saper utilizzare i droni. In base alla normativa, questi dispositivi sono equiparati ai velivoli superleggeri. Sarà possibile conseguire presso il nostro istituto la licenza per pilotare questi apparecchi, che devono rispettare delle regole di sicurezza durante il volo. I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), più conosciuti come droni, sono piccole macchine volanti radiocomandate. Questi apparecchi permettono di guardare (e filmare) il mondo dall’alto. I droni creano rappresentazioni di porzioni del territorio in modo preciso e in tempi rapidi, completando egregiamente gli studi effettuati con i metodi tradizionali. Dal punto di vista tecnico sono in continua evoluzione e sono utilizzati ormai in molti settori. Nei prossimi anni l’uso dei droni cambierà la professione del geometra, soprattutto nel campo della topografia e della fotogrammetria, della osservazione e gestione del territorio, del controllo dei beni culturali e dei grandi impianti. Gli studenti, mediante lezioni ed esercitazioni, acquisiranno conoscenze riguardanti tali tecniche innovative di rilievo e capacità di gestione di dati fotogrammetrici a fini interpretativi e di modellazione. [v. ad ottobre settimana Mondiale dello Spazio] I droni si possono utilizzare anche in agricoltura per controllare problemi d’irrigazione, infestazioni parassitarie, monitorare il raccolto, le malattie delle piante, monitorare il rischio idrogeologico del terreno, ecc. |
LET.IN |
Da numerosi anni è attivo, sia per il liceo artistico che per il percorso Costruzione, ambiente, territorio,[ geometri], un corso di lettorato con insegnante di madre lingua per un’ora settimanale durante le ore di inglese curriculari. Il corso è insegnamento obbligatorio. |
GARE DI DEBATE |
Dall’a.s. 2014-15 l’Istituto Volta fa parte del Movimento Avanguardie educative in particolare per lo sviluppo della tecnica del Debate – argomentare e dibattere: si organizzano gare interne (intra ed interclasse) ed esterne alla scuola, anche a livello regionale su argomenti di diversa natura. I nostri alunni sono protagonisti di un percorso nel quale imparano, giorno dopo giorno, confrontandosi con compagni e studenti di altre scuole e città, sui temi globali legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: diritti umani, tutela ambientale, sostenibilità, sviluppo. Vince chi sa argomentare meglio la propria tesi, esporre coerentemente le proprie idee e ribattere a quelle della squadra avversaria. Partecipazione all’Avviso pubblico MIUR Piano triennale delle Arti con il progetto “Inventario Digitale” archeologia del paesaggio, la cura della protezione, per comprendere, amare , realizzare. Si propone il comune obiettivo di conoscere il territorio negli aspetti artistici, storici e sociali; un percorso interdisciplinare che, mediante il coinvolgimento delle competenze di docenti, studenti e tecnici dell’Istituto conduca alla conoscenza e protezione del patrimonio culturale. Le tematiche di approfondimento traducono e mettono in risalto la creatività nelle sue molteplici e variegate sperimentazioni che sono proprie dell’IIS “A.Volta”. |
PROGETTO F.I.A.B.A. |
Concorso nazionale indetto dalla Fondazione Italiana per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche FIABA per la presentazione di progetti volti all’abbattimento delle barriere architettoniche. L’Istituto Volta è risultato vincitore per tre anni consecutivi dall’a.s. 2014-15 al 2016-17 con progetti dedicati al patrimonio storico della città, alla scuola, allo spazio pubblico cittadino; molto apprezzato, anche a livello comunale, il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche e la riqualificazione del Lungo Ticino a Pavia. |
VOLTA NEL MONDO |
L’Istituto Volta da anni promuove percorsi di educazione alla cittadinanza attiva ispirati ai valori della Costituzione, in collaborazione con la Casa del Giovane e diverse Associazioni no-profit che organizzano circa 250 laboratori per i circa 2000 studenti visitatori delle scuole superiori di primo e secondo grado della Provincia. Gli alunni dello staff del Volta offrono il loro contributo alla buona riuscita dell’evento in generale e dei laboratori in particolare con la tecnica della peer education. Il progetto prende avvio dall’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione introdotto nelle scuole di ogni ordine nel 2008 e, in linea con le disposizioni ministeriali, si propone di far sì che gli studenti acquistino consapevolezza nell’esercizio della cittadinanza. Assimilare i valori della Carta Costituzionale, sperimentare forme di partecipazione attiva alla vita, acquisire una formazione su specifiche tematiche sono alcune delle tematiche che vengono solitamente sviluppate. |
SCUOLA AMICA UNICEF |
Il Progetto "Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi” vede la collaborazione tra l’UNICEF Italia e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Il progetto è finalizzato ad attivare prassi educative volte a promuovere la conoscenza e l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’Istituto Volta nell'anno scolastico 2014-2015 ha ottenuto il riconoscimento di Scuola Amica e il logo di Scuola Amica. |
PROGETTO DI MOBILITA’ E SCAMBIO |
L'Istituto Volta offre un'opportunità culturale di interscambio culturale tra studenti italiani e brasiliani, grazie al Gemellaggio con Fundacao Torino a Belo Horizonte, una scuola internazionale bilingue. Il programma di studi della Fondazione Torino è in conformità con la legislazione brasiliana e italiana. L'Istituto Volta favorisce inoltre la realizzazione di periodi di studio all'estero nelle classi quarte organizzate da Associazioni quali Intercultura e WEP; al rientro vengono organizzati colloqui orientativi sulle discipline curricolari non svolte all'estero. Lo scrutinio viene effettuato dall'Istituto Volta. Viene riconosciuto anche un cospicuo monte ore di PCTO |
BIBLIOVOLTA IN RETE |
SERVIZI OFFERTI DALLA BIBLIOTECA DI ISTITUTO • prestito a domicilio di libri per una durata di 30 giorni. • servizio videoteca. • attivita' ludico-ricreative, corsi, dibattiti, incontri. Oggi la biblioteca raccoglie circa 4000 volumi riguardanti i diversi campi del sapere, 100 vhs e circa 100 dvd. Con l’adesione al Catalogo Unico Pavese OPAC, catalogo collettivo online gestito dall'Università di Pavia, la biblioteca del Volta dal 2012/2013 è in grado di offrire alla propria utenza un’immensa quantità di libri, potendo attingere al patrimonio librario di tutte le biblioteche aderenti al sistema, comprese la Biblioteca civica Bonetta, la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca d ́Arte dei Musei Civici. COMUNITA'DI LETTURA Legate all’attività della biblioteca, dall ́ anno scolastico 2010/2011 si sono istituite le comunità' di lettura formate da docenti, genitori, alunni e Dirigente scolastico. Durante gli anni si sono organizzati i seguenti eventi: • Incontri con autori locali • Partecipazione a opere, concerti, prove aperte presso il teatro alla Scala di Milano. Si è formato il GIS Gruppo interesse Scala • Partecipazione a opere, concerti, prove aperte, laboratori teatrali all’interno della rassegna “Scuole in scena” presso il teatro Fraschini. • Gare di debate • Tutti gli anni vengono organizzati Concorsi letterari, di poesia, di narrativa e la premiazione si tiene in occasione della giornata mondiale della poesia (Unesco) • CONCORSI legati ai Goals di Agenda 2030, ad esempio AmbientaMente spaziopensiero ecocompatibile |
SCUOLA SALVA VITA |
Il progetto è stato proposto dalla Associazione “Pavia nel cuore” ed è rivolto a tutti gli Istituti Secondari di Secondo Grado della Provincia di Pavia compreso l’IIS Volta. Consiste nel formare gli insegnanti operatori DAE e dotarli dei mezzi didattici (video didattici e manichini) affinchè possano formare ogni anno i loro studenti, creando così dal basso una nuova generazione in grado di salvare una vita ad una persona in arresto cardiaco. L’IIS Volta è dotato di defibrillatore automatico esterno DAE. |
IL QUOTIDIANO IN CLASSE |
L'iniziativa prevede la distribuzione, un giorno alla settimana di più copie di tre diverse testate a confronto, in versione digitale o cartacea, per accendere l'attenzione dei giovani sui grandi fatti che accadono nel mondo, con l'ambizione di mostrare loro come tre diversi giornali presentino gli stessi fatti in maniera diversa. |